SCR-588
Descrizione del sistema radar, caratteristiche tattiche e tecniche

Immagine 1: SCR-588


Caratteristiche tecniche | |
---|---|
frequenza di lavoro: | 200 MHz
(banda VHF) |
tempo di ripetizione dell’impulso (PRT): |
|
frequenza di ripetizione dell’impulso (PRF): |
300 … 700 Hz |
durata degli impulsi (τ): | 2 o 5 µs |
tempo di ricezione: | |
tempo morto: | |
potenza di picco: | 125 kW |
potenza media: | |
portata strumentata | 40 o 105 NM (≙ 74 o 195 km) |
risoluzione in distanza: | |
precisione: | ± 900 m, ± 0,5° |
larghezza del fascio d’antenna: | |
numero di impulsi sul bersaglio: | |
velocità di rotazione: | 0 … 6 min⁻¹ |
MTBCF: | |
MTTR: |
SCR-588
L’SCR-588 era un radar da ricognizione a medio raggio che operava nella banda VHF e un radar per il controllo dei caccia con un raggio d’azione inferiore (limitato dall’impulso di trasmissione più corto). Si trattava di un ulteriore sviluppo del radar britannico Chain Home Low.
L’equipaggiamento comprendeva un dispositivo di identificazione come l’RC-188 (IFF Mark Ⅲ) per identificare i propri aerei da combattimento.