SCR-602 T1
Descrizione del sistema radar, caratteristiche tattiche e tecniche

Immagine 1: SCR-602 T1


Caratteristiche tecniche | |
---|---|
frequenza di lavoro: | 176 … 212 MHz
(banda VHF) |
tempo di ripetizione dell’impulso (PRT): |
|
frequenza di ripetizione dell’impulso (PRF): |
|
durata degli impulsi (τ): | |
tempo di ricezione: | |
tempo morto: | |
potenza di picco: | 85 kW |
potenza media: | |
portata strumentata | 18 NM (≙ 33 km) |
risoluzione in distanza: | |
precisione:: | |
larghezza del fascio d’antenna: | |
numero di impulsi sul bersaglio: | |
velocità di rotazione: | 4 min⁻¹ |
MTBCF: | |
MTTR: |
SCR-602 T1
L’SCR-602 T1 era un radar leggero da ricognizione della Seconda Guerra Mondiale, operante nella banda VHF. Il radar poteva misurare la portata, l’angolo di azimut e un angolo di elevazione approssimativo. Era una copia dell’AMES Type 6 britannico, di cui venticinque esemplari furono prodotti dalla Research Enterprises Limited (REL) di Toronto. Negli Stati Uniti, l’SCR-602-T1 fu prodotto su licenza dalla Eitel-McCullough, Inc. di San Bruno, California. Costituì la base per ulteriori sviluppi radar nell’U.S. Army Signal Corps.