ASC-10
Descrizione del sistema radar, caratteristiche tattiche e tecniche

Immagine 1: ASC-10
Caratteristiche tecniche | |
---|---|
frequenza di lavoro: | banda X) |
tempo di ripetizione dell’impulso (PRT): |
|
frequenza di ripetizione dell’impulso (PRF): |
|
durata degli impulsi (τ): | |
tempo di ricezione: | |
tempo morto: | |
potenza di picco: | |
potenza media: | 1 MW, 10 MW, 100 MW, 1 W |
portata strumentata | 1,5 … 3 km |
risoluzione in distanza: | 5 m |
precisione:: | |
larghezza del fascio d’antenna: | β= 0,7° ; ε= 22° |
numero di impulsi sul bersaglio: | |
velocità di rotazione: | 24 min⁻¹ |
MTBCF: | |
MTTR: |
ASC-10
L’ASC-10 è un radar per i movimenti di superficie (SMR) che opera nella banda X come radar a onda continua modulato in frequenza ed è stato sviluppato a partire da un radar di navigazione marittima. Il radar fornisce alla torre e al controllo del traffico aereo informazioni sugli aeromobili fermi e in volo, sui veicoli di servizio e sulle persone presenti nell’aeroporto. Inoltre, produce una mappa del terreno e consente l’archiviazione dei dati.
Il radar utilizza due antenne a guida d’onda a fessura, disposte una sopra l’altra, una come antenna di trasmissione e una come antenna di ricezione. Entrambe le antenne hanno una larghezza di 3,6 m e un guadagno d’antenna di 33 dB. Il blocco trasmettitore-ricevitore si trova direttamente sull’unità antenna, mentre il controllo del funzionamento del radar e la visualizzazione sullo schermo raster a colori si trovano nella torre di controllo del volo. La larghezza di banda del trasmettitore è di 108 MHz con una lunghezza di ciclo di modulazione di 1 ms.