MR-10
Descrizione del sistema radar, caratteristiche tattiche e tecniche

Immagine 1: MR-10

Caratteristiche tecniche | |
---|---|
frequenza di lavoro: | 8 945 … 9 450, 9 540 … 9 775 MHz (banda X) |
tempo di ripetizione dell’impulso (PRT): |
|
frequenza di ripetizione dell’impulso (PRF): |
520 … 590, 1 024 … 1 415, 1 456 … 1 584 Hz |
durata degli impulsi (τ): | 0,2 … 0,7 µs |
tempo di ricezione: | |
tempo morto: | |
potenza di picco: | 150 kW |
potenza media: | |
portata strumentata | 160 NM (≙ 300 km) |
risoluzione in distanza: | |
precisione:: | |
larghezza del fascio d’antenna: | 1° |
numero di impulsi sul bersaglio: | |
velocità di rotazione: | 6 min⁻¹ |
MTBCF: | |
MTTR: |
MR-10
L’MR-10 (designazione NATO: Sheet Bend) è un radar di ricognizione e designazione di bersagli in banda X per la difesa costiera.
Il riflettore parabolico è largo circa 3,20 metri e alto 1,10 metri. Il suo guadagno d'antenna è di 42 dBi e l’angolo del fascio verticale è di circa 2,2°. Il radiatore a tromba piramidale è polarizzato verticalmente.
Il radar è stato sviluppato nei primi anni Settanta. Una versione mobile elettronicamente identica era chiamata MYS („mantello“). Negli anni '80 è stata modernizzata in MR-10M o MYS-M.