AN/APG-5
Descrizione del sistema radar, caratteristiche tattiche e tecniche



Caratteristiche tecniche | |
---|---|
frequenza di lavoro: | 2 500 MHz
(banda S) |
tempo di ripetizione dell’impulso (PRT): |
|
frequenza di ripetizione dell’impulso (PRF): |
|
durata degli impulsi (τ): | |
tempo di ricezione: | |
tempo morto: | |
potenza di picco: | 500 W |
potenza media: | |
portata strumentata | 2,75 km |
risoluzione in distanza: | |
precisione:: | |
larghezza del fascio d’antenna: | 28° |
numero di impulsi sul bersaglio: | |
velocità di rotazione: | |
MTBCF: | |
MTTR: |
AN/APG-5
L’AN/APG-5 è un radar leggero per il controllo del fuoco in banda S destinato agli aerei, sviluppato a partire dal radar sperimentale SCR-523. Si tratta di un telemetro automatico (Air Range Only, radar ARO) che fornisce informazioni sul bersaglio a un mirino di guida utilizzato nelle postazioni dei cannoni superiori e inferiori degli aerei. L’antenna, che è montata sulla postazione del cannone e ruota con esso, dirige gli impulsi di trasmissione in un fascio largo 28° verso un bersaglio selezionato.
Inizialmente designato SCR-726, l’AN/APG-5 fu prodotto dalla Galvin Corporation (dal 1947 chiamata Motorola) a partire dal 1944. Dopo aver effettuato con successo test di tiro con unità migliorate a Eglin Field, in Florida, l’esercito degli Stati Uniti ordinò 400 unità da utilizzare sui Boeing B-17, B-24 e F-86A-5.