www.radartutorial.eu www.radartutorial.eu Indice del set di radar

Korshun

Descrizione del sistema radar, caratteristiche tattiche e tecniche

Immagine 1: Korshun in einer MiG-17

Immagine 1: Korshun in einer MiG-17

Caratteristiche tecniche
frequenza di lavoro: banda J
tempo di ripetizione
dell’impulso (PRT):
frequenza di ripetizione
dell’impulso (PRF)
:
durata degli impulsi (τ):
tempo di ricezione:
tempo morto:
potenza di picco:
potenza media:
portata strumentata 8,5 km
risoluzione in distanza:
precisione:
larghezza del fascio d’antenna:
numero di impulsi sul bersaglio:
velocità di rotazione:
MTBCF:
MTTR:

Korshun

Il Korshun (cirillico: «Коршун»; - uccello rapace, designazione NATO: „Wet Eye“) era un radar da ricognizione che operava nella banda J in un radome a forma di cono arrotondato sopra il condotto di aspirazione del motore a reazione.

Il radar è stato sviluppato dal predecessore Toriy («Торий») a metà degli anni Quaranta ed è stato messo a disposizione delL’aeronautica militare sovietica a partire dal 1949. Fu utilizzato in piccole quantità nei primi aerei da caccia russi del tipo MiG-15bis, del tipo Mig-17P e delL’LA-200. L’inseguimento di un singolo bersaglio veniva ancora effettuato manualmente. La portata massima possibile era piuttosto deludente.