DRBV-20
Descrizione del sistema radar, caratteristiche tattiche e tecniche

Immagine 1: Antenna of DRBV-20C
Caratteristiche tecniche | |
---|---|
frequenza di lavoro: | banda VHF |
tempo di ripetizione dell’impulso (PRT): |
|
frequenza di ripetizione dell’impulso (PRF): |
|
durata degli impulsi (τ): | |
tempo di ricezione: | |
tempo morto: | |
potenza di picco: | 550 kW |
potenza media: | |
portata strumentata | 400 km |
risoluzione in distanza: | |
precisione:: | |
larghezza del fascio d’antenna: | |
numero di impulsi sul bersaglio: | |
velocità di rotazione: | |
MTBCF: | |
MTTR: |
DRBV-20
Il DRBV-20 (Détection Radioélectrique emBarquée de Veille, equivalente a: radar di ricognizione marittima) era un radar di sorveglianza aerea a lungo raggio operante nella banda VHF. Esistono due configurazioni di antenna (DRBV-20A e DRBV-20C). L’antenna è una grande „antenna a materasso“ con elementi a dipolo disposti su tre o quattro file orizzontali davanti a un riflettore comune.
La messa in servizio avvenne nel 1949 sugli incrociatori francesi di difesa aerea Colbert e De Grasse. Il radar è rimasto in funzione fino alla metà degli anni Ottanta.