CWS-1
Descrizione del sistema radar, caratteristiche tattiche e tecniche

Immagine 1: CWS-1 auf der dänischen Fregatte F344 Bellona, (unter dessen Reflektor das Navigationsradar NWS-1)

Immagine 1: CWS-1 auf der dänischen Fregatte F344 Bellona, (unter dessen Reflektor das Navigationsradar NWS-1)
Caratteristiche tecniche | |
---|---|
frequenza di lavoro: | banda S |
tempo di ripetizione dell’impulso (PRT): |
|
frequenza di ripetizione dell’impulso (PRF): |
|
durata degli impulsi (τ): | |
tempo di ricezione: | |
tempo morto: | |
potenza di picco: | 500 kW |
potenza media: | |
portata strumentata | 60 NM (≙ 111 km) |
risoluzione in distanza: | |
precisione:: | |
larghezza del fascio d’antenna: | |
numero di impulsi sul bersaglio: | |
velocità di rotazione: | |
MTBCF: | |
MTTR: |
CWS-1
Il CWS-1 era un radar di ricognizione aerea marittima operante in banda S per il preallarme e L’autodifesa.
Questi radar furono installati sulle fregate danesi della classe Triton a partire dal 1954. Erano anche inclusi nelL’equipaggiamento iniziale delle corvette italiane della classe Albatros. Il disarmo avvenne tra il 1974 e il 1981.