3RM-20
Descrizione del sistema radar, caratteristiche tattiche e tecniche

Immagine 1: 3RM-20


Caratteristiche tecniche | |
---|---|
frequenza di lavoro: | 9 345 … 9 405 MHz
(banda X) |
tempo di ripetizione dell’impulso (PRT): |
|
frequenza di ripetizione dell’impulso (PRF): |
6; 3; 1,5 o 0,75 kHz |
durata degli impulsi (τ): | 0,05; 0,15; 0,5 o 1,5 µs |
tempo di ricezione: | |
tempo morto: | |
potenza di picco: | 20 kW |
potenza media: | 60 W |
portata strumentata | 40 NM (≙ 74 km) |
risoluzione in distanza: | |
precisione:: | |
larghezza del fascio d’antenna: | 1,2° |
numero di impulsi sul bersaglio: | |
velocità di rotazione: | 25 min⁻¹ |
MTBCF: | |
MTTR: |
3RM-20
Il 3RM-20 è un radar di navigazione e di ricognizione della superficie marina in banda X con capacità di ricognizione aerea a bassa quota.
L’antenna è costituita da una guida d’onda alimentata alL’estremità con antenna fessurata e consente la ricerca di bersagli con un angolo di elevazione di 26°. Sono in uso diverse versioni di antenna con lunghezze diverse. L’unità di avvistamento ha un tubo catodico da 9 pollici (23 cm) con un display PPI.
Una versione militare con un trasmettitore opzionale più potente è L’MM/SPN-703 in dotazione alla Marina Militare Italiana. Una versione costruita su licenza dalla Dynell Electronics Corp. negli Stati Uniti è chiamata AN/SPS-63.