Mk. 22
Descrizione del sistema radar, caratteristiche tattiche e tecniche

Immagine 1: Mk. 22 (“orange peel” antenna)
and Mk. 12 (rectangle antenna)
Caratteristiche tecniche | |
---|---|
frequenza di lavoro: | 9 375 ± 30 MHz
(banda X) |
tempo di ripetizione dell’impulso (PRT): |
|
frequenza di ripetizione dell’impulso (PRF): |
480 Hz o 1 639 Hz |
durata degli impulsi (τ): | 0,5 µs |
tempo di ricezione: | |
tempo morto: | |
potenza di picco: | 25 … 35 kW |
potenza media: | 7 W o 25 W |
portata strumentata | 10 NM (≙ 18 km) |
risoluzione in distanza: | 90 m |
precisione:: | |
larghezza del fascio d’antenna: | β= 1.2° ;ε= 4.5° |
numero di impulsi sul bersaglio: | |
velocità di rotazione: | |
MTBCF: | |
MTTR: |
Mk. 22
L’Mk. 22 è un radar di controllo del fuoco che opera nella banda X. È stato sviluppato come radar ausiliario per supportare i radar Mk. 4 e Mk. 12 nella ricognizione di bersagli a bassa quota.
Il riflettore è una sezione ellittica di un paraboloide con una struttura a griglia come superficie. È alto 183 cm, largo 46 cm e profondo 76 cm. L’antenna forma un cosiddetto diagramma a coda di castoro. Oscilla meccanicamente una volta al secondo su un settore verticale di 13° di larghezza (avanti e indietro). NelL’angolo laterale e nelL’inclinazione, è vincolata alla rotazione e alL’orientamento delL’antenna Mk. 4 o Mk. 12.