VRRVY
Descrizione del sistema radar, caratteristiche tattiche e tecniche

Immagine 1: VRRVY

Finland
Caratteristiche tecniche | |
---|---|
frequenza di lavoro: | banda S |
tempo di ripetizione dell’impulso (PRT): |
|
frequenza di ripetizione dell’impulso (PRF): |
360 o 720 Hz |
durata degli impulsi (τ): | 1 o 2 µs |
tempo di ricezione: | |
tempo morto: | |
potenza di picco: | 400 kW |
potenza media: | 350 W |
portata strumentata | 300 km |
risoluzione in distanza: | |
precisione:: | |
larghezza del fascio d’antenna: | |
numero di impulsi sul bersaglio: | |
velocità di rotazione: | 2; 4 o 6 min⁻¹ |
MTBCF: | |
MTTR: |
VRRVY
Il VRRVY (abbreviazione di Viestiväline, Radio, Radar, Valvonta ja Yleis, cioè Comunicazione, Radio, Radar, Sorveglianza e Generale) è un radar storico operante in banda S, che poteva essere utilizzato sia come radar a ricerca circolare che come radioaltimetro.
L’antenna a riflettore è composta da due parti, la cui superficie è costituita da sottili aste. Queste aste sono allineate in modo tale che il radar funzioni come radioaltimetro quando è polarizzato verticalmente e come radar di ricerca circolare quando è polarizzato orizzontalmente. A questo scopo, il radiatore viene ruotato di 90° da un elettromagnete. Nella modalità di ricerca in quota, L’antenna ruota di 30° nelL’angolo di quota 4 o 8 volte al secondo.
Il prototipo fu costruito nel 1955. In totale sono stati costruiti 10 di questi radar. Uno di essi si trova ancora nel Museo delL’Aviazione della Finlandia (62°23’15.0" N 25°40’46.8" W).