Mk. 13
Descrizione del sistema radar, caratteristiche tattiche e tecniche

Figura 1: Mk. 13 sulla stazione di avvistamento dei cannoni Mk. 34.
Caratteristiche tecniche | |
---|---|
frequenza di lavoro: | 8 815 ± 75 MHz
(banda X) |
tempo di ripetizione dell’impulso (PRT): |
|
frequenza di ripetizione dell’impulso (PRF): |
1 800 Hz |
durata degli impulsi (τ): | 2,4 µs |
tempo di ricezione: | |
tempo morto: | |
potenza di picco: | 50 kW |
potenza media: | 27 W |
portata strumentata | 25 NM (≙ 46 km) |
risoluzione in distanza: | 360 m |
precisione:: | 5 m; 2 mils |
larghezza del fascio d’antenna: | 0,9° |
numero di impulsi sul bersaglio: | |
velocità di rotazione: | |
MTBCF: | |
MTTR: |
Mk. 13
L’Mk. 13 è un radar in banda X per una stazione di avvistamento dei cannoni Mk. 34, 38 e 54 per il controllo dei cannoni antiaerei di calibro compreso tra 6 e 16 pollici.
L’antenna del radar è montata sulla stazione di avvistamento dei cannoni. AlL’interno del radome, un’antenna parabolica di 8 × 2 piedi (≙ 2,44 × 0,61 m) si muove a lobo a ventaglio con un’apertura verticale di 3,6°. La rotazione avviene 5 volte al secondo, ottenendo 10 scansioni al secondo.
Fonte:
- Department of the Navy, Ordnance Pamphlet 1895 “Characteristics of Naval Fire Control Radar”, 12 November 1954, Chapter 5, p.50