AN/FPS-79
Descrizione del sistema radar, caratteristiche tattiche e tecniche

Immagine 1: AN/FPS-79 auf dem Stützpunkt Diyarbakır Pirinçlik in der Türkei

Immagine 1: AN/FPS-79 auf dem Stützpunkt Diyarbakır Pirinçlik in der Türkei
(37°53'21.5" N 39°54'58.8" E)

General Electric
Caratteristiche tecniche | |
---|---|
frequenza di lavoro: | 432 MHz
(banda UHF) |
tempo di ripetizione dell’impulso (PRT): |
|
frequenza di ripetizione dell’impulso (PRF): |
|
durata degli impulsi (τ): | |
tempo di ricezione: | |
tempo morto: | |
potenza di picco: | |
potenza media: | |
portata strumentata | 4 300 km |
risoluzione in distanza: | |
precisione:: | |
larghezza del fascio d’antenna: | |
numero di impulsi sul bersaglio: | |
velocità di rotazione: | |
MTBCF: | |
MTTR: |
AN/FPS-79
L’AN/FPS-79 era un radar che operava nella banda UHF per la ricognizione dei lanci missilistici. Nella prima installazione, le antenne avevano un diametro di quasi 11 m e un punto di alimentazione dinamico per un pattern più ampio per la ricerca del bersaglio e un pattern molto stretto per L’inseguimento del bersaglio. Il radar è stato uno dei primi a utilizzare la compressione degli impulsi.
L’unica installazione fu quella presso la base turca di Diyarbakır Pirinçlik nel 1964, specificamente per la ricognizione dei lanci di razzi a Baikonur in Russia. Le antenne e la piattaforma girevole sono state rinnovate nel 1975. Il display radar è stato abbandonato nel 1997.