AN/CPS-2
Descrizione del sistema radar, caratteristiche tattiche e tecniche


Caratteristiche tecniche | |
---|---|
frequenza di lavoro: | 510 … 725 MHz
(banda UHF) |
tempo di ripetizione dell’impulso (PRT): |
|
frequenza di ripetizione dell’impulso (PRF): |
|
durata degli impulsi (τ): | |
tempo di ricezione: | |
tempo morto: | |
potenza di picco: | |
potenza media: | |
portata strumentata | 70 mi (≙ 112 km) |
risoluzione in distanza: | |
precisione:: | |
larghezza del fascio d’antenna: | |
numero di impulsi sul bersaglio: | |
velocità di rotazione: | |
MTBCF: | |
MTTR: |
AN/CPS-2
L’AN/CPS-2 era un radar di preallarme a medio raggio che operava nella banda UHF. Conteneva anche il dispositivo di identificazione RC-184 (Standard IFF Mark Ⅲ).
Il radar fu sviluppato nel 1944/45. L’ampia gamma di frequenze per L’epoca aveva lo scopo di aumentare L’immunità ai disturbi. La prima unità fu operativa nel 1947 e lavorava insieme a un radioaltimetro AN/TPS-10. Il radar è dichiarato „trasportabile in aereo“, ma non fu mai realizzato.