CWS-2
Descrizione del sistema radar, caratteristiche tattiche e tecniche

Immagine 1: CWS-2
Caratteristiche tecniche | |
---|---|
frequenza di lavoro: | 2 700 … 3 100 MHz
(banda S) |
tempo di ripetizione dell’impulso (PRT): |
|
frequenza di ripetizione dell’impulso (PRF): |
|
durata degli impulsi (τ): | |
tempo di ricezione: | |
tempo morto: | |
potenza di picco: | |
potenza media: | |
portata strumentata | 60 NM (≙ 111 km) |
risoluzione in distanza: | |
precisione:: | |
larghezza del fascio d’antenna: | |
numero di impulsi sul bersaglio: | |
velocità di rotazione: | |
MTBCF: | |
MTTR: |
CWS-2
Il CWS-2 (abbreviazione di Combined surface and air Warning Ship-borne) era un radar 2D per la ricognizione di superficie e aerea operante in banda S.
L’antenna a riflettore piuttosto stretto produceva un diagramma cosecante al quadrato. Il trasmettitore utilizzava magnetron sintonizzabili in due sottogruppi della banda di frequenza (2,7 … 2,9 GHz e 2,9 … 3,1 GHz).
Il radar è stato installato sulle fregate danesi della classe „Peder Skram“ alL’inizio degli anni ’70 ed è rimasto in funzione fino agli anni ’90. La fregata „Peder Skram“ può essere ammirata nel Museo navale di Copenaghen come nave museo con i suoi due radar CWS-2 e CWS-3.