HIPAR
Descrizione del sistema radar, caratteristiche tattiche e tecniche

Immagine 1: AN/MPQ-43

General Electric
Caratteristiche tecniche | |
---|---|
frequenza di lavoro: | 1 350 … 1 450 MHz
(banda L) |
tempo di ripetizione dell’impulso (PRT): |
|
frequenza di ripetizione dell’impulso (PRF): |
417 … 438 Hz |
durata degli impulsi (τ): | 6 µs |
tempo di ricezione: | |
tempo morto: | |
potenza di picco: | 6 MW |
potenza media: | 26 kW |
portata strumentata | 500 km |
risoluzione in distanza: | |
precisione: | |
larghezza del fascio d’antenna: | 1,2° |
numero di impulsi sul bersaglio: | |
velocità di rotazione: | |
MTBCF: | |
MTTR: |
HIPAR
L’HIPAR (High Power Acquisition Radar) era un radar di ricognizione e puntamento in banda L progettato specificamente per il sistema missilistico di difesa aerea Improved Nike-Hercules. La versione mobile era chiamata AN/MPQ-43. Utilizza gli stessi componenti elettronici del sistema fisso. Tuttavia, a differenza della versione fissa, l’AN/MPQ-43 è in grado di commutare l’antenna da uno fascio di tipo cosecante al quadrato a uno a ventaglio.
Poiché questo radar era molto potente ma troppo costoso, l’AN/FPS-56 e l’AN/FPS-75 furono utilizzati come sostituti in alcune unità.