AN/FPS-37
Descrizione del sistema radar, caratteristiche tattiche e tecniche


General Electric
Caratteristiche tecniche | |
---|---|
frequenza di lavoro: | 1 280 … 1 350 MHz
(banda L) |
tempo di ripetizione dell’impulso (PRT): |
|
frequenza di ripetizione dell’impulso (PRF): |
360 Hz |
durata degli impulsi (τ): | 3 µs |
tempo di ricezione: | |
tempo morto: | |
potenza di picco: | 1,2 MW |
potenza media: | 1 080 W |
portata strumentata | 200 NM (≙ 370 km) |
risoluzione in distanza: | |
precisione:: | |
larghezza del fascio d’antenna: | 1,3° |
numero di impulsi sul bersaglio: | |
velocità di rotazione: | 6 rpm |
MTBCF: | |
MTTR: |
AN/FPS-37
L’AN/FPS-37 era un radar fisso a due canali (un canale sempre in stand-by) per la ricognizione dello spazio aereo e il controllo del traffico aereo operante in banda L. Utilizzava un’antenna con un guadagno di 36 dBi con polarizzazione lineare o circolare.
L’elettronica dell’AN/FPS-37 è simile a quella dell’AN/FPS-8, ad eccezione dell’antenna e del design a doppio canale. Inoltre, dispone di un sistema MTI più efficace e della possibilità di controllo remoto.
Un AN/FPS-37 è stato schierato nella rete di difesa aerea di Key West (Florida) durante la crisi dei missili di Cuba nel 1962, dove ha svolto un importante ruolo di ricognizione durante la guerra fredda.
Fonte:
- Military Standardization Handbook United States Radar Equipment Manual TM 11-487C-1 1965, p. 133ff