AN/FPS-31
Descrizione del sistema radar, caratteristiche tattiche e tecniche

Immagine 1: AN/FPS-31

MIT’s Radiation Laboratory
Caratteristiche tecniche | |
---|---|
frequenza di lavoro: | 420 … 430 MHz
(banda UHF) |
tempo di ripetizione dell’impulso (PRT): |
|
frequenza di ripetizione dell’impulso (PRF): |
300 Hz (± 10 Hz) |
durata degli impulsi (τ): | 6 µs |
tempo di ricezione: | |
tempo morto: | |
potenza di picco: | 2 MW |
potenza media: | 3,6 kW |
portata strumentata | 250 NM (≙ 460 km) |
risoluzione in distanza: | |
precisione: | |
larghezza del fascio d’antenna: | |
numero di impulsi sul bersaglio: | |
velocità di rotazione: | |
MTBCF: | |
MTTR: |
AN/FPS-31
L’AN/FPS-31 era un radar sperimentale per il controllo dei caccia (GCI) operante nella banda UHF nell’ambito del programma SAGE. Fu costruito un solo prototipo, che divenne operativo nell’ottobre 1955 a West Bath, nello stato americano del Maine (43°54’07.0" N 69°50’43.0" W). Questa posizione fu abbandonata nel novembre 1962. Attualmente la torre è utilizzata come torre per la telefonia cellulare.
Il riflettore dell’antenna era largo 120 piedi e alto 16 piedi (36,6 × 4,9 m). Il trasmettitore utilizzava un magnetron QK508 raffreddato a liquido (Raytheon).
Fonte:
- William W. Ward and F. Robert Naka, ’’Long-Range UHF Radars for Ground Control of Airborne Interceptors’’, Lincoln Laboratory Journal, Volume 12, Number 2, 2000, S.209