AN/APS-3
Descrizione del sistema radar, caratteristiche tattiche e tecniche


Caratteristiche tecniche | |
---|---|
frequenza di lavoro: | 9 310 … 9 375 MHz
(banda X) |
tempo di ripetizione dell’impulso (PRT): |
|
frequenza di ripetizione dell’impulso (PRF): |
|
durata degli impulsi (τ): | |
tempo di ricezione: | |
tempo morto: | |
potenza di picco: | 25 kW |
potenza media: | |
portata strumentata | 18 km |
risoluzione in distanza: | |
precisione:: | |
larghezza del fascio d’antenna: | |
numero di impulsi sul bersaglio: | |
velocità di rotazione: | |
MTBCF: | |
MTTR: |
AN/APS-3
L’AN/APS-3 era un radar aviotrasportato che operava nella banda X per la ricerca di bersagli, la mappatura del terreno e la ricerca di bersagli da bombardamento. Poteva anche essere utilizzato per la navigazione e per l’avvicinamento a un trasmettitore di homing.
L’antenna consisteva in un riflettore parabolico e in un’alimentazione dell’antenna attraverso una guida d’onda. L’antenna era collegata a un motore tramite un riduttore. Questo permetteva all’antenna di ruotare in un settore di 160° a circa 35 cicli al minuto. La visualizzazione avveniva su un B-scope rettangolare illuminato. Le masse terrestri erano visualizzate come aree chiare. Le coste e i fiumi venivano visualizzati come contrasti scuri.
Il radar fu costruito tra il 1943 e il 1946.