PS-16/F
Descrizione del sistema radar, caratteristiche tattiche e tecniche

Immagine 1: PS-16/F
Caratteristiche tecniche | |
---|---|
frequenza di lavoro: | 86 … 90 MHz
(banda VHF) |
tempo di ripetizione dell’impulso (PRT): |
|
frequenza di ripetizione dell’impulso (PRF): |
250 Hz |
durata degli impulsi (τ): | 5 o 15 µs |
tempo di ricezione: | |
tempo morto: | |
potenza di picco: | 500 kW |
potenza media: | |
portata strumentata | 300 km |
risoluzione in distanza: | |
precisione:: | |
larghezza del fascio d’antenna: | 40° |
numero di impulsi sul bersaglio: | |
velocità di rotazione: | |
MTBCF: | |
MTTR: |
PS-16/F
Il PS-16/F è un radar da ricognizione che opera nella banda VHF. L’elettronica del radar è una versione del radar navale britannico Type 960. L’antenna era montata su un palo alto da 20 a 25 metri. Il trasmettitore consisteva in un oscillatore autoeccitato e in uno stadio amplificatore, ciascuno dotato di due triodi a disco raffreddati ad aria del tipo CV240.
Il radar è stato sviluppato nel 1949. È stato in funzione nell’aeronautica militare svedese fino al 1965, quando è stato sostituito dal PS-65.