www.radartutorial.eu www.radartutorial.eu Indice del set di radar

TA-23

Descrizione del sistema radar, caratteristiche tattiche e tecniche

Figura 1: TA-23 in Finlandia

Figura 1: TA-23 in Finlandia

Caratteristiche tecniche
frequenza di lavoro: 1 270 … 1 370 MHz
(banda L)
tempo di ripetizione
dell’impulso (PRT):
frequenza di ripetizione
dell’impulso (PRF)
:
250 Hz
durata degli impulsi (τ): 4 µs
tempo di ricezione:
tempo morto:
potenza di picco: 2,2 MW
potenza media:
portata strumentata 180 NM (≙ 330 km)
risoluzione in distanza:
precisione::
larghezza del fascio d’antenna: 1,25°
numero di impulsi sul bersaglio:
velocità di rotazione: 6 min⁻¹
MTBCF:
MTTR:

TA-23

Il TA-23 è un radar di ricognizione aerea a lungo raggio che opera in banda L per l’uso in un campo di aviazione (TAR). In Svezia è stato utilizzato per la difesa aerea con la denominazione PS-65 e collegato a un’antenna IFF/SIF. Questi radar sono derivati dal radar LP-23 e differiscono solo per il sistema di antenna. Il TA-23 utilizza il più economico riflettore parabolico G-7 dell’azienda italiana Selenia. Inoltre, erano disponibili diverse configurazioni di illuminatore a tromba e piloni d'antenna.

Come l’LP-23, il TR-23 poteva essere fornito con diverse configurazioni di trasmettitori. Il TR-23M utilizzava un trasmettitore a magnetron e il TR-23K un klystron.

Questi radar sono stati in servizio tra il 1965 e il 1993.

Galleria di immagini del TA-23

Immagine 2: versione svedese PS-65