AN/FPS-75
Descrizione del sistema radar, caratteristiche tattiche e tecniche

Immagine 1: AN/FPS-75
Caratteristiche tecniche | |
---|---|
frequenza di lavoro: | 1 250 … 1 350 MHz
(banda L) |
tempo di ripetizione dell’impulso (PRT): |
|
frequenza di ripetizione dell’impulso (PRF): |
325 … 400 Hz |
durata degli impulsi (τ): | 2 µs |
tempo di ricezione: | |
tempo morto: | |
potenza di picco: | 500 kW |
potenza media: | |
portata strumentata | 200 NM (≙ 370 km) |
risoluzione in distanza: | |
precisione:: | |
larghezza del fascio d’antenna: | 1,4° |
numero di impulsi sul bersaglio: | |
velocità di rotazione: | |
MTBCF: | |
MTTR: |
AN/FPS-75
L’AN/FPS-75 era un radar di ricognizione e assegnazione di bersagli per la sorveglianza aerea che operava nella banda L. Si tratta di un AN/FPS-36 modificato, la cui differenza significativa è rappresentata dalle capacità di soppressione delle interferenze e dall’adattamento dei display e delle interfacce al complesso missilistico NIKE HERCULES.
L’AN/FPS-75 è stato utilizzato nell’inventario delle unità con missili antiaerei NIKE HERCULES come cosiddetto ABAR (Alternate Battery Acquisitional Radar) per evitare l’acquisto del radar HIPAR (High-Power Acquisitional Radar) offerto dal produttore originale, troppo costoso.