RPK-2
Descrizione del sistema radar, caratteristiche tattiche e tecniche

Immagine 1: RPK-2
Caratteristiche tecniche | |
---|---|
frequenza di lavoro: | 14,6 … 15,6 GHz
(banda Ku) |
tempo di ripetizione dell’impulso (PRT): |
|
frequenza di ripetizione dell’impulso (PRF): |
3 650 … 4 760 Hz |
durata degli impulsi (τ): | 0,4 … 0,6 µs |
tempo di ricezione: | |
tempo morto: | |
potenza di picco: | 110 kW |
potenza media: | |
portata strumentata | 50 km |
risoluzione in distanza: | |
precisione:: | 10 m; 21,6' |
larghezza del fascio d’antenna: | 1,5° |
numero di impulsi sul bersaglio: | |
velocità di rotazione: | |
MTBCF: | |
MTTR: |
RPK-2
L’RPK-2 „Tobol“ (Radiolokazionno-Priborny Kompleks 2, cirillico: Радиолокационно-Приборный Комплекс РПК-2 «Тобол», o 1RL33, designatore NATO: „Gun Dish“) era un radar di controllo del fuoco operante in banda Ku per il cannone antiaereo a quattro canne da 23 mm ZSU-23-4 „Schilka”. Veniva utilizzato per la ricerca del bersaglio, l’inseguimento automatico del bersaglio e per fornire informazioni sulla distanza e sull’angolo di tiro di bersagli distanti fino a 20 km.
L’antenna è di tipo Cassegrain e consiste in un riflettore parabolico rotondo con un diametro di 975 mm e un guadagno di 40,5 dBi. Il riflettore ausiliario trasmissivo dipendente dalla polarizzazione che si trova di fronte ha un diametro di 830 mm. Viene emessa una polarizzazione orizzontale lineare. Il trasmettitore utilizza un magnetron sintonizzabile. Il ricevitore utilizza una frequenza intermedia di 60 MHz con una larghezza di banda di 10 MHz.