AN/SPS-21
Descrizione del sistema radar, caratteristiche tattiche e tecniche

Figura 1: Antenna AN710 utilizzata nell’AN/SPS-21.
Caratteristiche tecniche | |
---|---|
frequenza di lavoro: | 5,5 … 5,6 GHz
(banda C) |
tempo di ripetizione dell’impulso (PRT): |
|
frequenza di ripetizione dell’impulso (PRF): |
1 500 Hz |
durata degli impulsi (τ): | 0,19 µs |
tempo di ricezione: | |
tempo morto: | |
potenza di picco: | 10 kW |
potenza media: | |
portata strumentata | 16 NM (≙ 30 km) |
risoluzione in distanza: | |
precisione: | |
larghezza del fascio d’antenna: | 2° |
numero di impulsi sul bersaglio: | |
velocità di rotazione: | |
MTBCF: | |
MTTR: |
AN/SPS-21
L’AN/SPS-21 era un piccolo e leggero radar a corto raggio per la ricognizione e la navigazione di superficie operante in banda C, progettato per essere installato su piccole navi.
Il trasmettitore è un oscillatore autoeccitato con magnetron. Il riflettore parabolico è largo 2,36 m e alto 0,56 m ed è alimentato da un radiatore a tromba piramidale con polarizzazione orizzontale lineare.
I primi radar AN/SPS-21 furono installati nel 1954-1955.