Argos-10
Descrizione del sistema radar, caratteristiche tattiche e tecniche

Immagine 1: Antenne G 14 von Selenia
Caratteristiche tecniche | |
---|---|
frequenza di lavoro: | banda L |
tempo di ripetizione dell’impulso (PRT): |
|
frequenza di ripetizione dell’impulso (PRF): |
|
durata degli impulsi (τ): | |
tempo di ricezione: | |
tempo morto: | |
potenza di picco: | 10 MW |
potenza media: | |
portata strumentata | 250 NM (≙ 460 km) |
risoluzione in distanza: | |
precisione:: | |
larghezza del fascio d’antenna: | |
numero di impulsi sul bersaglio: | |
velocità di rotazione: | 5 min⁻¹ |
MTBCF: | |
MTTR: |
Argos-10
L’Argos-10 era un radar di ricognizione aerea 2D a lungo raggio, in banda L, utilizzato nella difesa aerea italiana. Il trasmettitore raffreddato ad acqua è stato prodotto su licenza della divisione canadese di Raytheon.
L’Argos-10 fu prodotto a partire dal 1972 e utilizzava l’antenna G 14 di Selenia. Sono state prodotte almeno 10 unità. Nel 1999 è stato sostituito dal radar Rat-31SL.