RM-2
Descrizione del sistema radar, caratteristiche tattiche e tecniche

Immagine 1: RM-2

Immagine 1: RM-2

TESLA Pardubice
Caratteristiche tecniche | |
---|---|
frequenza di lavoro: | 9 340 MHz
(banda X) |
tempo di ripetizione dell’impulso (PRT): |
|
frequenza di ripetizione dell’impulso (PRF): |
500 Hz |
durata degli impulsi (τ): | 1 µs |
tempo di ricezione: | |
tempo morto: | |
potenza di picco: | 100 kW |
potenza media: | 50 W |
portata strumentata | 200 km |
risoluzione in distanza: | 150 m |
precisione:: | |
larghezza del fascio d’antenna: | 1,1° |
numero di impulsi sul bersaglio: | |
velocità di rotazione: | |
MTBCF: | |
MTTR: |
RM-2
L’RM-2 era un radar per precipitazioni che operava nella banda X.
Il radar è stato sviluppato a partire dal 1967 ed è entrato in funzione nel 1970. Ha prestato servizio presso l’Osservatorio Libuš di Praga fino al 1979. È stato sostituito dall’MRL-2 russo.