Sea Giraffe
Descrizione del sistema radar, caratteristiche tattiche e tecniche

Figura 1: Sea Giraffe, antenna di CelsiusTech con due pattern verticali.
Caratteristiche tecniche | |
---|---|
frequenza di lavoro: | banda C |
tempo di ripetizione dell’impulso (PRT): |
|
frequenza di ripetizione dell’impulso (PRF): |
|
durata degli impulsi (τ): | |
tempo di ricezione: | |
tempo morto: | |
potenza di picco: | 60 kW |
potenza media: | 1 200 W |
portata strumentata | 150 km |
risoluzione in distanza: | |
precisione:: | |
larghezza del fascio d’antenna: | 1,8° |
numero di impulsi sul bersaglio: | |
velocità di rotazione: | 30 o 60 min⁻¹ |
MTBCF: | |
MTTR: |
Sea Giraffe
Il radar Sea Giraffe è un radar multiuso a medio raggio che opera in banda C per la ricognizione di superficie e aerea.
La Sea Giraffe è stata consegnata con due diversi sistemi di antenna completamente stabilizzati. Una è l’antenna Ericsson con un massimo di quattro diagrammi di antenna simultanei nell’angolo di elevazione e l’altra è l’antenna CelsiusTech con solo due diagrammi di antenna.
Il nome originale del radar risale agli anni '80 e prevedeva un radar con una portata di circa 50 km. La produzione dell’allora versione Sea Giraffe 50 fu interrotta già nel 1990. All’inizio degli anni '90 è stata progettata una generazione di radar completamente nuova, con una portata tre volte superiore. La versione Sea Giraffe 150 è stata installata sulle fregate della classe Halifax in Canada, ad esempio, dove è stata designata AN/SPS-505.
Galleria di immagini della Giraffa marina

Figura 2: Sea Giraffe, antenna di Ericsson con quattro diagrammi d'antenna verticali
(© Wikipedia, User:Hunini)