MM/SPN-728
Descrizione del sistema radar, caratteristiche tattiche e tecniche

Immagine 1: MM/SPN-728
Caratteristiche tecniche | |
---|---|
frequenza di lavoro: | banda X |
tempo di ripetizione dell’impulso (PRT): |
|
frequenza di ripetizione dell’impulso (PRF): |
|
durata degli impulsi (τ): | |
tempo di ricezione: | |
tempo morto: | |
potenza di picco: | |
potenza media: | |
portata strumentata | 40 NM (≙ 74 km) |
risoluzione in distanza: | |
precisione: | |
larghezza del fascio d’antenna: | |
numero di impulsi sul bersaglio: | |
velocità di rotazione: | |
MTBCF: | |
MTTR: |
MM/SPN-728
L’MM/SPN-728 (MM significa Marina Militare, una nomenclatura simile a quella dell’AN/… ) è un radar di ricognizione e navigazione di superficie operante in banda X.
L’antenna utilizza un riflettore parabolico a doppia curvatura. Il suo schema d’antenna verticale è uno schema Cosecans². È integrata un’antenna IFF che opera nella banda L.
Questo radar è stato utilizzato su corvette e dragamine italiani. Sulla portaerei italiana Giuseppe Garibaldi è stato utilizzato anche per il controllo del traffico aereo e come radar di avvicinamento (non preciso).