Tipo 702
Descrizione del sistema radar, caratteristiche tattiche e tecniche

Immagine 1: Tipo 702
Caratteristiche tecniche | |
---|---|
frequenza di lavoro: | C + X |
tempo di ripetizione dell’impulso (PRT): |
|
frequenza di ripetizione dell’impulso (PRF): |
|
durata degli impulsi (τ): | |
tempo di ricezione: | |
tempo morto: | |
potenza di picco: | |
potenza media: | |
portata strumentata | 40 km |
risoluzione in distanza: | |
precisione: | |
larghezza del fascio d’antenna: | 1,1° o 2,2° |
numero di impulsi sul bersaglio: | |
velocità di rotazione: | |
MTBCF: | |
MTTR: |
Tipo 702
Il radar Tipo 702 è un sistema di guida dell’arma per l’artiglieria antiaerea da 37 mm operante nelle bande C e X, composto da un radar, un sistema ottico e un computer. Il radar di controllo del fuoco è utilizzato per la ricerca e la scorta di bersagli a bassa e media quota. Utilizza un magnetron coassiale per la banda C (modalità di ricerca) e un amplificatore di potenza con un tubo ad onda progressiva per la banda X (modalità di inseguimento del bersaglio). L’antenna è un’antenna Cassegrain con una larghezza dimezzata di 1,4° in banda X e di 2,2° in banda C.