AN/FPS-74
Descrizione del sistema radar, caratteristiche tattiche e tecniche

Immagine 1: AN/FPS-74

Immagine 1: AN/FPS-74


Caratteristiche tecniche | |
---|---|
frequenza di lavoro: | banda S |
tempo di ripetizione dell’impulso (PRT): |
|
frequenza di ripetizione dell’impulso (PRF): |
974 Hz |
durata degli impulsi (τ): | 1 µs |
tempo di ricezione: | |
tempo morto: | |
potenza di picco: | 1 MW |
potenza media: | |
portata strumentata | |
risoluzione in distanza: | |
precisione: | |
larghezza del fascio d’antenna: | 0,6° |
numero di impulsi sul bersaglio: | |
velocità di rotazione: | |
MTBCF: | |
MTTR: |
AN/FPS-74
L’AN/FPS-74 era un radar a diversità di frequenza che operava in banda S per una copertura radar di tipo Gap Filler, in presenza di zone senza una adeguata copertura radar (come potrebbe essere una circondata da montagne) colmando delle lacune nell’ambito di un quadro di sorveglianza aerea.
Nell’ottobre 1960, l’USAF stabilì un programma per aggiornare tutti i siti SAGE esistenti da radar Gap Filler e per equipaggiare tutti i siti SAGE programmati con l’AN/FPS-74. Il programma prevedeva la consegna di un totale di 182 AN/FPS-74 - 137 negli Stati Uniti e 45 in Canada. Originariamente, Budd Electronics, l’appaltatore, doveva installare il primo set entro il 1° ottobre 1962 e renderlo operativo entro il 1° gennaio 1963. Tuttavia, il programma ha subito un forte ritardo poiché Budd non è stato in grado di produrre apparecchiature soddisfacenti. Il 20 gennaio 1964 l’USAF annunciò che il programma AN/FPS-74 sarebbe stato cancellato.
Il prototipo, che fino a quel momento aveva funzionato abbastanza bene, è stato successivamente reso disponibile per progetti di ricerca.
Fonti: