MM/SPN-703
Descrizione del sistema radar, caratteristiche tattiche e tecniche

Immagine 1: MM/SPN-703
Caratteristiche tecniche | |
---|---|
frequenza di lavoro: | 9 375 MHz
(banda X) |
tempo di ripetizione dell’impulso (PRT): |
|
frequenza di ripetizione dell’impulso (PRF): |
5 200 … 650 Hz |
durata degli impulsi (τ): | 0,05 … 1,5 µs |
tempo di ricezione: | |
tempo morto: | |
potenza di picco: | 20 kW |
potenza media: | 1 kW |
portata strumentata | 120 NM (≙ 220 km) |
risoluzione in distanza: | 9 m |
precisione: | |
larghezza del fascio d’antenna: | |
numero di impulsi sul bersaglio: | |
velocità di rotazione: | |
MTBCF: | |
MTTR: |
MM/SPN-703
L’MM/SPN-703 era un radar di ricognizione e navigazione di superficie della Marina Militare Italiana operante nella banda X (MM significa Marina Militare, una nomenclatura simile a quella dell’AN/… ). Il radar utilizzava un’antenna fessurata a guida d’onda con un riflettore parabolico cilindrico che produceva una larghezza a metà altezza verticale di 25°. Può anche essere fornito con un trasmettitore di potenza a impulsi da 75 kW.
Nella Marina degli Stati Uniti, il radar fu designato con la sigla AN/SPS-63.