MM/SPN-720
Descrizione del sistema radar, caratteristiche tattiche e tecniche

Figure 1: MM/SPN-720
Caratteristiche tecniche | |
---|---|
frequenza di lavoro: | …
(banda I |
tempo di ripetizione dell’impulso (PRT): |
|
frequenza di ripetizione dell’impulso (PRF): |
|
durata degli impulsi (τ): | |
tempo di ricezione: | |
tempo morto: | |
potenza di picco: | |
potenza media: | |
portata strumentata | 12 NM (≙ 22 km) |
risoluzione in distanza: | |
precisione: | |
larghezza del fascio d’antenna: | & |
numero di impulsi sul bersaglio: | |
velocità di rotazione: | |
MTBCF: | |
MTTR: |
MM/SPN-720
L’MM/SPN-720 (MM è L’acronimo di Marina Militare, una nomenclatura della Marina Militare Italiana, simile alla nomenclatura AN/… ) è un radar di precisione per L’avvicinamento (PAR) a stato solido, a bordo di una nave, a bassa probabilità di intercettazione (LPI), operante in banda I. Il radar è in grado di fornire una guida sicura e affidabile per L’avvicinamento finale e L’atterraggio sul ponte per gli aerei durante il giorno e la notte e in condizioni meteorologiche avverse. Le sue dimensioni compatte (circa 1 metro cubo) consentono una facile installazione su qualsiasi nave ed è forse il PAR più piccolo al mondo.
L’SPN-720 è stato installato anche sulla portaerei turca „Anadolu“ (L-400).
Fonte: