AN/TPS-59
Descrizione del sistema radar, caratteristiche tattiche e tecniche
Technische Daten[1] | |
---|---|
frequenza di lavoro: | 1 215 … 1 400 MHz |
tempo di ripetizione dell’impulso (PRT): |
|
frequenza di ripetizione dell’impulso (PRF): |
180 und 625 Hz |
durata degli impulsi (τ): | 0.18 und 1 ms |
tempo di ricezione: | |
tempo morto: | |
potenza di picco: | 46 kW |
potenza media: | |
portata strumentata | 7 - 740 km |
risoluzione in distanza: | 43 m |
precisione: | |
larghezza del fascio d’antenna: | ε: < 1,7°, (1,4° low angle) β: 3,2° |
numero di impulsi sul bersaglio: | 1 … 3 |
velocità di rotazione: | 5 o 10 s |
MTBCF: | > 1 000 h |
MTTR: | < 40 min |
AN/TPS-59
L’AN/TPS-59 è un radar 3D interamente a semiconduttore, in banda L, in grado di effettuare ricognizione aerea e guida missilistica tattica.
Specificamente progettato per la difesa dai missili balistici, il TPS-59 (V)3 dovrebbe essere impiegato nell’inventario dei complessi missilistici antiaerei come iHawk e Patriot. Il radar è trasportabile in aereo con il C-130. L’enorme portata di 740 km e la visibilità a 360° coprono un’area di 603 milioni di chilometri quadrati nella difesa dai missili balistici.
General Electric ha esportato il TPS-59 nel 1979 con il nome di GE 592 in versione mobile in Gran Bretagna e in versione fissa in Belgio. Queste versioni sono considerate i predecessori dell’AN/FPS-117.
Fonti:
- David Knox Barton: ”Radar System Analysis and Modeling,“ Artech House Publishers, 2005, ISBN 1580536816 S.334 (anteprima online)
- Opuscolo del produttore
- Scheda informativa del produttore