www.radartutorial.eu www.radartutorial.eu Indice del set di radar

IoSiS

Descrizione del sistema radar, caratteristiche tattiche e tecniche

Immagine 1: Posizione IoSiS a Weilheim (Alta Baviera)
(47°52’51,4" N   11°04’54.5" E)

Immagine 1: Posizione IoSiS a Weilheim (Alta Baviera)
(47°52’51,4" N   11°04’54.5" E)

Caratteristiche tecniche
frequenza di lavoro: 10,2 GHz
(banda X)
tempo di ripetizione
dell’impulso (PRT):
frequenza di ripetizione
dell’impulso (PRF)
:
durata degli impulsi (τ): ≤ 50 µs
tempo di ricezione:
tempo morto:
potenza di picco: 8 kW
potenza media: 500 W
portata strumentata
risoluzione in distanza: 34 mm
precisione:
larghezza del fascio d’antenna:
numero di impulsi sul bersaglio:
velocità di rotazione:
MTBCF:
MTTR:

IoSiS

L’IoSiS (Imaging of Satellites in Space) è un radar sperimentale che opera nella banda X per l’acquisizione di immagini in 3D di satelliti in orbita terrestre.

La grande antenna Cassegrain con un diametro di 9 m è un radar per l’inseguimento dei bersagli e funge contemporaneamente da radar per l’illuminazione dei bersagli per uno sciame (previsto) di antenne riceventi passive, distribuite bistaticamente, con un diametro del riflettore di 1,8 m ciascuna. Di questi canali di ricezione, un’antenna ciascuno a sinistra e a destra dell’antenna Cassegrain è ancora realizzata in modo quasi monostatico. La potenza di trasmissione è generata da un tubo a onde convogliate. La larghezza di banda del trasmettitore è di circa 4,4 GHz.

Questo radar sperimentale è servito a dimostrare nella pratica la possibilità di utilizzare il metodo ISAR per il tracciamento radar dei satelliti.