AN/FPS-129
Descrizione del sistema radar, caratteristiche tattiche e tecniche

Immagine 1: AN/FPS-129
Caratteristiche tecniche | |
---|---|
frequenza di lavoro: | 9,5 … 10,5 GHz
(banda X) |
tempo di ripetizione dell’impulso (PRT): |
|
frequenza di ripetizione dell’impulso (PRF): |
|
durata degli impulsi (τ): | |
tempo di ricezione: | |
tempo morto: | |
potenza di picco: | 200 kW |
potenza media: | |
portata strumentata | 25 000 NM (≙ 40 000 km) |
risoluzione in distanza: | |
precisione: | |
larghezza del fascio d’antenna: | < 0,1° |
numero di impulsi sul bersaglio: | |
velocità di rotazione: | |
MTBCF: | |
MTTR: |
AN/FPS-129
L’AN/FPS-129 „Have Stare“, in seguito ribattezzato „Globus Ⅱ“, è un radar di preallarme a rotazione meccanica operante in banda X. Il radar è stato originariamente progettato per raccogliere dati di ricognizione da missili balistici, con l’inseguimento di bersagli aerodinamici e l’inseguimento di satelliti come funzioni secondarie.
L’antenna è alloggiata in un radome di 35 metri di diametro. È un’antenna Cassegrain con un diametro di 27 m per il riflettore principale. Il sottoriflettore ha un diametro di 3,15 m.
Il radar è stato installato presso la Vandenberg Air Force Base in California nel 1995. Alla fine del 1998 sono iniziati i lavori di smantellamento del radar e il suo trasferimento a Vardø, in Norvegia. È stato messo in funzione intorno al 2003.