ELM-2270 OTH
Descrizione del sistema radar, caratteristiche tattiche e tecniche

Figura 1: Elementi dell’antenna dell’ELM-2270 OTH
Caratteristiche tecniche | |
---|---|
frequenza di lavoro: | HF |
tempo di ripetizione dell’impulso (PRT): |
|
frequenza di ripetizione dell’impulso (PRF): |
|
durata degli impulsi (τ): | |
tempo di ricezione: | |
tempo morto: | |
potenza di picco: | |
potenza media: | |
portata strumentata | 200 NM (≙ 370 km) |
risoluzione in distanza: | 3 km |
precisione:: | 2 km |
larghezza del fascio d’antenna: | |
numero di impulsi sul bersaglio: | |
velocità di rotazione: | |
MTBCF: | |
MTTR: |
ELM-2270 OTH
L’ELM-2270 OTH è un radar Over-The-Horizon Surface Wave (OTH SW) che opera nella banda HF. Viene utilizzato come radar di difesa costiera a lungo raggio, specificamente progettato per rilevare bersagli situati ben oltre l’orizzonte visibile sulla superficie del mare, nonché bersagli aerei a bassissima quota.
Il radar utilizza antenne di trasmissione e ricezione separate. L’antenna trasmittente irradia contemporaneamente l’intero settore di 120°. Le antenne di ricezione formano un'antenna phased array con panning digitale del pattern dell’antenna. Il numero dei singoli gruppi di radiatori polarizzati verticalmente può variare, per questo motivo non è possibile indicare una larghezza fissa del diagramma dell’antenna. Il pattern shaping digitale consente il monitoraggio simultaneo dell’intero settore, garantendo un ottimo impingement degli impulsi e una buona reiezione dei disturbi.
Fonti: