AN/FPS-16
Descrizione del sistema radar, caratteristiche tattiche e tecniche

Immagine 1:
Caratteristiche tecniche | ||
---|---|---|
Magnetron Type: | high power | low power |
frequenza di lavoro: | 5 400 … 5 900 MHz | 5 450 … 5 825 MHz |
tempo di ripetizione dell’impulso (PRT): |
||
frequenza di ripetizione dell’impulso (PRF): |
160, 320, 640 Hz | |
durata degli impulsi (τ): | 0,25; 0,5; 1 µs | |
tempo di ricezione: | ||
tempo morto: | ||
potenza di picco: | 1 MW | 250 kW |
potenza media: | ||
portata strumentata | 500 … 8 000 000 Yards
(≙ 450 m … 7 300 km) | |
risoluzione in distanza: | ||
precisione:: | ±30 ft, ±0.1 mil | |
larghezza del fascio d’antenna: | 1,2° | |
numero di impulsi sul bersaglio: | ||
velocità di rotazione: | ||
MTBCF: | ||
MTTR: |
AN/FPS-16
L’AN/FPS-16 è un radar ad alta precisione per l’inseguimento dei bersagli, un cosiddetto radar strumentale, ed è il primo del suo genere ad essere stato sviluppato. Si tratta di un radar monopulsante di precisione che opera nella banda C, installato appositamente per misurare la traiettoria dei missili guidati lanciati al poligono di prova. Utilizza un radiatore a tromba quadruplo con uno speciale duplexer monopulse che divide il segnale somma e i due segnali differenza all’antenna. L’antenna era inizialmente un’antenna parabolica simmetrica con un diametro di soli 12 piedi (circa 3,6 m). La polarizzazione è lineare verticale o circolare. Una versione trasportabile del radar si chiama AN/MPS-25.
Il radar, introdotto a metà degli anni '50, è stato aggiornato più volte nel corso della sua vita operativa e attualmente contiene molti circuiti integrati. La maggior parte dei 60 AN/FPS-16 e dei sette AN/MPS-25 hanno ora un’antenna più grande (16 piedi o 4,8 m di diametro), un trasmettitore più potente (3 MW), ricevitori speciali a basso rumore e possono utilizzare la frequenza Doppler.
Fonte:
- General Electric, Landbased Instrumentation Handbook, AD-A205 116, 1 July 1981