Scattering diffuso

Figura 1: Scattering diffuso classico (geometrico)

Figura 1: Scattering diffuso classico (geometrico)
Scattering diffuso
La scattering diffuso si verifica quando la radiazione incontra piccole particelle riflettenti che fluttuano liberamente nello spazio, come le nubi di polvere o un fronte di pioggia. L’insieme delle particelle provoca una riflessione diffusa, che non richiede un corpo solido più grande.
Nuvole, nebbia e pioggia possono produrre un segnale eco esteso (weather clutter) a lunghezze d’onda inferiori a 10 cm. Le onde che penetrano nell’area meteorologica subiscono un’attenuazione relativamente forte. Tuttavia, maggiore è la frequenza dell’onda elettromagnetica, maggiore è l’effetto delle condizioni atmosferiche (pioggia, nuvole, ecc.) dovuto alla scattering diffuso.

(piedi)
Figura 2: Attenuazione bidirezionale su oggetti con scattering diffuso

(piedi)
Figura 2: Attenuazione bidirezionale su oggetti con scattering diffuso

(piedi)
Figura 2: Attenuazione bidirezionale su oggetti con scattering diffuso