Classificazione del radar
I radar di vari disegni e principi funzionali sono riassunti qui e classificati secondo il loro uso previsto:

di battaglia
glianza aerea
namento di precisione

combattenti
campo di battaglia
del traffico aereo
sorveglianza aerea
mento di precisione

combattenti
campo di battaglia
Figura 1: Classificazione degli impianti radar secondo l’uso previsto
Radar multifunzionali
I radar multifunzione (MFR MultiFunction Radar) hanno sempre antenne phased array attive e permettono ai moderni sistemi d'arma di rispondere ad attacchi aerei massicci con proiettili o missili con aree riflettenti efficaci molto piccole in un ambiente con notevole potere di disturbo. Tali MFR devono essere equipaggiati con un gran numero di canali di controllo del fuoco che permettono la scorta simultanea dei proiettili nemici e di quelli difensivi, così come i comandi di rotta elaborati per i missili difensivi.
Un’antenna phased array attiva e meccanicamente immobile consiste in pannelli piatti con un array di elementi radianti alimentati da un gran numero di piccoli amplificatori di potenza in materiale semiconduttore (GaAs), emettendo un impulso di trasmissione variabile e permettendo un’immagine radar dettagliata. Un tipico array di antenne può consistere in più di 2 000 radiatori individuali e, se non si usa la rotazione meccanica dell’antenna, quattro di questi array di antenne sono distribuiti a 90° l’uno dall’altro per fornire una visione panoramica completa.
Radar di tracciamento multi-target
Un radar di tracciamento multitarget (MTTR) avrà le seguenti caratteristiche:
- una sorveglianza radar ad ampio raggio;
- dati radar con una rapida sequenza di dati per i bersagli a bassa quota;
- dati radar ad alta risoluzione (per rilevare il numero di aerei in un modello di bersaglio);
- determinazione automatica di tutte e tre le coordinate spaziali;
- inseguimento simultaneo di un gran numero di obiettivi;
- interfacce per la trasmissione di dati ad altri sistemi.

Radar di controllo del traffico aereo
I radar per il controllo del traffico aereo sono utilizzati sia per scopi militari che civili. Oltre alle attrezzature fisse nei campi d'aviazione, di solito c'è un radar multiuso a bordo degli aerei moderni, che fornisce informazioni meteorologiche, evita le collisioni e svolge compiti di navigazione.

Radar di rotta
I radar di rotta di solito operano nella banda L fino a una distanza di circa 450 km. Controllano il traffico aereo al di fuori delle aree speciali dell’aeroporto.

Radar di sorveglianza aerea
I radar di controllo del traffico aereo per la ricognizione dello spazio aereo (ASR) sono necessari ai controllori del traffico aereo per tenere traccia di tutti i movimenti del traffico aereo intorno all’aerodromo e per garantire che il traffico aereo in costante crescita sia gestito in modo sicuro, ordinato e veloce. Tipicamente, gli ASR operano nella banda S fino a una distanza di 120 km..

Radar di avvicinamento di precisione
Il radar di avvicinamento di precisione guida l’aereo che si avvicina all’aerodromo in modo sicuro all’atterraggio anche in condizioni di scarsa visibilità. Con il radar, gli aerei vengono rilevati e accompagnati durante la fase finale di avvicinamento e atterraggio. Le deviazioni dalla linea di avvicinamento ideale sono trasmesse al pilota via radio o come comandi acustici o all’autopilota come impulsi di controllo.

Radar di movimento di superficie (SMR)
In caso di nebbia o di scarsa visibilità, i radar di sorveglianza del campo d'aviazione mostrano all’equipaggio della torre l’intero campo d'aviazione su uno schermo. Con impulsi di trasmissione estremamente brevi nella gamma dei nanosecondi e una frequenza di trasmissione molto alta (da X a K-band), questi radar possono misurare anche le distanze più brevi con una risoluzione molto alta.

Radar meteorologico
I radar meteorologici a corto e lungo raggio sono radar primari con un sistema di antenna rotante.
In linea di principio, il radar meteorologico è molto importante per il controllo del traffico aereo. Tuttavia, ci sono anche dispositivi che sono stati sviluppati appositamente per il controllo del traffico aereo.

Radar di difesa aerea
I radar di difesa aerea localizzano i bersagli a grandi distanze e misurano la loro posizione, rotta e velocità. La portata massima di questi radar può quindi essere di 450 km (e spesso di più!) con una visione completa a 360°.
Immagine: TAFLIR delle Forze aeree svizzere

Radar di ricognizione aerea
I radar di ricognizione aerea sono utilizzati nei sistemi di allarme rapido per localizzare aerei e missili nemici in avvicinamento a grande distanza. Solo allertando in tempo la difesa aerea si può respingere con successo un attacco. La ricognizione dello spazio aereo di un paese è solitamente assicurata da un sistema di radar fissi ad ampio raggio collegati in rete.
Immagine: AN/FPS 117 di Lockheed Martins

Radar di ricognizione sul campo di battaglia
Il compito di un radar di ricognizione sul campo di battaglia non è solo quello di localizzare i missili, ma anche di localizzare veicoli e persone nelle immediate vicinanze delle truppe combattenti.
Immagine: BOR-A 550

Radar di ricognizione dell’artiglieria
Un radar di ricognizione dell’artiglieria rileva la traiettoria balistica dei proiettili nemici e la utilizza per determinare la posizione del cannone che spara per permettere un efficace controfuoco dell’artiglieria amica.
Immagine: COBRA (COunter-Battery RAdar)

Radar di intercettazione controllato da terra
Un’altra funzione di un’unità radar di ricognizione è quella di guidare un caccia intercettore verso un aereo nemico. Per controllare un aereo sconosciuto, un intercettore è guidato verso l’aereo da comandi vocali o da una trasmissione di dati. C'è anche un radar nel velivolo per la ricerca del bersaglio, il rilevamento degli aerei nemici e la guida delle armi. Ciò richiede che il radar possieda anche caratteristiche di radar di inseguimento del bersaglio.
Immagine: radar anteriore ECR 90 dell’Eurofighter EF 2000

Radar di tiro
Un radar di controllo del tiro controlează sistemele de arme, cum ar fi rachetele cu rază scurtă de acțiune sau artileria.
Rapier può essere utilizzato per ingaggiare bersagli aerei nella gamma di media altitudine di giorno e di notte e anche in caso di maltempo. Il raggio di rilevamento del radar è di circa 11,5 km. Il missile guidato può ingaggiare obiettivi a una distanza massima di 6,8 km e fino a 3000 metri dal suolo.
Immagine: Rapier

Radar del campo di battaglia
I radar dell’esercito hanno di solito una portata più breve e sono altamente specializzati per un compito particolare. Sulle navi militari, la moltitudine di antenne radar specializzate è sempre più sostituita da un radar multifunzione.
Immagine: radar multifunzione „Variant“ della marina

Radar di guida missilistica
Il complesso missilistico „Patriot“ è un sistema di difesa aerea mobile dell’esercito tedesco. Il sistema è stato sviluppato a metà degli anni '60 per difendersi dai missili e dai missili ad ala e oggi viene utilizzato anche contro i missili balistici a corto raggio.
Altre applicazioni civili
Le apparecchiature radar sono utilizzate ovunque dove le misurazioni (o localizzazioni) devono necessariamente essere fatte da una certa distanza. Così, una vasta gamma di applicazioni si è sviluppata anche nel settore civile.

Radar di sorveglianza del traffico
Questi radar a onda continua sono davvero altamente specializzati. Usano la frequenza Doppler per misurare la velocità e lavorano con frequenze di trasmissione molto alte nella banda K.
Immagine: radar di sorveglianza del traffico „Traffipax Speedophot“

Radar di navigazione
I radar di navigazione danno al comandante informazioni sulla posizione della nave in un canale stretto anche in condizioni di scarsa visibilità (tipica nebbia inglese).

Assistenza alla frenata con radar
Questo radar che guarda avanti, installato nelle autovetture di lusso, registra la situazione del traffico fino a 150 metri di distanza, mantiene la distanza appropriata dal veicolo che lo precede e avvia la frenata d'emergenza se necessario.

Radar a penetrazione del suolo
Il radar a penetrazione del suolo (GPR) è un metodo di indagine geofisica per un’indagine del sottosuolo della superficie terrestre con una risoluzione molto alta.
Immagine: un Ground Penetrating Radar in azione
Test dei materiali
Un radar molto specializzato può essere utilizzato per ispezionare un materiale per i difetti del materiale o contenitori speciali per liquidi aggressivi per il loro livello di riempimento.