Risoluzione angolare

Figura 1: Risoluzione angolare
Risoluzione angolare
La risoluzione angolare è la minima separazione angolare che permette al radar di distinguere tra due bersagli identici alla stessa distanza. La risoluzione angolare di un radar è determinata dalla larghezza del lobo della sua antenna, che è definita dal suo angolo −3 dB (larghezza del lobo a metà potenza). I punti del diagramma d’antenna che ricevono metà della potenza trasmessa (cioè la larghezza del lobo di −3 dB) sono considerati i confini del lobo quando si calcola la risoluzione angolare; due bersagli identici alla stessa distanza sono effettivamente visti da un radar a diversi azimut quando sono distanziati angolarmente di più della larghezza del lobo di −3 dB.

Figura 1: Risoluzione angolare
Un’osservazione importante è che più stretto è il lobo, maggiore è la direttività dell’antenna. La risoluzione angolare relativa a una distanza tra due obiettivi può essere calcolata dalla seguente formula:
.print.png)
.png)
(1)
- Θ = larghezza del lobo dell’antenna (Theta)
- SA = risoluzione angolare legata alla distanza tra due obiettivi
- R = distanza obliqua antenna - bersaglio [m]
La risoluzione angolare dei bersagli su un display PPI analogico, in termini pratici, dipende dalla capacità dell’operatore di distinguere tra due echi più o meno confusi. I sistemi che offrono un’opzione di riconoscimento del bersaglio possono migliorare la loro risoluzione angolare essendo in grado di confrontare l’ampiezza degli impulsi riflessi da ogni bersaglio individualmente.